You are currently viewing TOP 10 applicazioni mobili : Arte contemporanea in tasca

TOP 10 applicazioni mobili : Arte contemporanea in tasca

The Modern Collector ha selezionato una lista delle dieci migliori applicazioni gratuite nel campo dell’arte contemporanea. Vi permetteranno di rimanere aggiornati sulle ultime mostre, scoprire nuove opere e condividere le vostre preferite. Reti sociali, agende geo-localizzate, banche dati… Metti l’arte in tasca!
Le 10 migliori applicazioni mobili di arte contemporanea

Marie Durocher e Frank Puaux

Con i vostri smartphone siete connessi ovunque, sempre e su tutto… perché non sull’arte? Anche se il computer rimane la porta d’accesso preferita dall’81% degli acquirenti d’arte online, i telefoni cellulari stanno diventando sempre più popolari (dal 4% nel 2014 al 13% nel 2016)*.

Se non vi sentite pronti a comprare un’opera d’arte su uno schermo di pochi pollici, le applicazioni vi permetteranno di aggiungere un piccolo tocco artistico alla vostra vita quotidiana, di trovare nuovi artisti o di semplificare le vostre visite.

RETI SOCIALI

I social network sono un modo eccellente per i musei, le gallerie e gli artisti di tenersi aggiornati con le ultime notizie sulle loro gallerie e artisti preferiti. Permettono anche di costruire delle specie di collezioni virtuali.

Instagram detronizza Facebook

Sviluppatore: Facebook
Anno: 2010
Secondo l’Hiscox/ArtTactic 2016 Online Art Market Report*, Facebook rimane il social network preferito dal 55% degli amanti dell’arte connessi, ma Instagram è passato da un tasso di utilizzo del 34% al 48% in un solo anno. Particolarmente popolare tra gli artisti, questo social network per la condivisione di immagini e video sta espandendo la sua influenza nel mondo creativo.
Instagram in Apple Store / Instagram su Google Play

Reti specializzate : ArtStack prende il comando

Sviluppatore: ArtStack Limited
Anno: 2011
ArtStack è oggi uno dei social network più influenti nel mercato dell’arte, adottato dal 9% degli acquirenti d’arte online*. Con una piattaforma di oltre 650.000 opere d’arte di tutti i tipi e di tutte le epoche, costruisci la tua collezione virtuale e condividila con altri amanti dell’arte. È possibile navigare nella piattaforma in modalità casuale o cercare tendenze o artisti. ArtStack permette anche di distribuire le vostre opere e propone una lista di mostre intorno a voi o nel mondo.
ArtStack nell’Apple Store

L’avvio : Curiatore

Sviluppatore: Readymade Inc.
Anno: 2014
Questa applicazione anglofona offre anche la possibilità di costruire una galleria virtuale selezionando le opere esposte sulla piattaforma. Più giovane del suo predecessore, Curiator ha la stessa vocazione, ma presenta un interessante e originale catalogo di arte contemporanea, arricchito dagli utenti in base alle fiere e mostre d’arte contemporanea.
Con un design contemporaneo e una navigazione fluida, l’applicazione è un’estensione del sito web, che è anche molto ben progettato.
Curioso nell’Apple Store

DATABASE

La creazione di banche dati del patrimonio è nell’aria dei tempi. Combinati con i motori di ricerca, questi strumenti permettono di esplorare un soggetto, scoprire artisti affini, o identificare un’opera da una fotografia…

Gigantismo alla Google : Arte & Cultura

Sviluppatore: Google
Anno: 2015
In preparazione dal 2011, questo monumentale progetto guidato da Google è progettato per portarvi in più di 850 musei in tutto il mondo. Piacevole da usare, l’applicazione ti invita a esplorare la ricchezza artistica dell’umanità in alta definizione! Art & Culture permette ricerche mirate, per artista, per movimento, per evento storico o anche per tipo di mezzo. Ogni scheda offre una breve biografia dell’artista presa da Wikipedia, un catalogo delle sue opere presenti sull’applicazione, una lista di mostre collegate e suggerimenti.
Arte e cultura nell’Apple Store / su Google Play

Il neonato: Magnus

Sviluppatore: Artace Inc.
Anno: 2016
Magnus si presenta come un “Shazam per l’arte”: l’app si collega alla tua fotocamera e permette il riconoscimento visivo delle opere. Particolarmente rilevante per i multipli (stampe, fotografie…) Magnus suggerisce, se del caso, le gallerie dove è possibile acquistare il lavoro che avete scansionato.
Il database è ancora poco sviluppato a causa della sua recente creazione, ma gli sviluppatori promettono che crescerà esponenzialmente. Puoi anche espandere il catalogo da solo, scattando foto della tua collezione.
L’app Magnus è stata rimossa dall’Apple Store dopo essere stata accusata di furto di dati.
Per maggiori informazioni, leggete l’articolo di Artnet News sull’argomento.

AGENDA

Fondation d’entreprise Ricard: molto più di una fondazione

Sviluppatore: Ricard Corporate Foundation
Anno : 2011
Questa applicazione, oltre a informarvi su tutte le mostre della Fondazione Ricard Corporate per l’Arte Contemporanea, include un calendario delle 71 gallerie parigine appartenenti al collettivo, con una mappa per localizzarle, e vi avvisa delle aperture nella sua sezione “gallery instructions”. Più recentemente, è stata aggiunta una sezione “Best Before”, dove personalità del mondo dell’arte commentano le loro tre mostre preferite. Facile da usare, questa applicazione ti permette di rimanere connesso con le ultime notizie delle principali gallerie parigine.
Fondation d’entreprise Ricard nell’Apple Store

Exponaute: un’agenda geo-localizzata

Sviluppatore: Exponaute
Anno: 2011
Come estensione del suo sito web, Exponaute elenca numerose mostre in musei e gallerie in Francia, Svizzera e Belgio. Per ogni evento, l’applicazione offre un riassunto dell’evento, informazioni pratiche e talvolta un servizio di biglietteria per acquistare un biglietto prima di arrivare sul posto. Niente più scuse per perdere una mostra! Il suo vantaggio? Una rivista con articoli di qualità su eventi da non perdere. L’unico aspetto negativo di questa applicazione è che dopo cinque anni, potrebbe fare un piccolo lifting!
Exponaute nell’Apple Store

MAGAZINE

Le ultime tendenze dell’arte su Artnet News

Sviluppatore: Artnet Worldwide Corporation
Anno: 2015
Un’estensione del sito Artnet, che offre opere all’asta così come un database di risultati di vendita, Artnet News permette di seguire le tendenze del mercato dell’arte attraverso brevi articoli tematici ben costruiti e interviste con personalità. Con un layout sobrio ma user-friendly, questa applicazione consente di creare avvisi sui soggetti di vostra scelta. Purtroppo, la versione francese del sito non esiste ancora come applicazione mobile.

GALLERIE D’ARTE

Artsy: piattaforma per le gallerie

Sviluppatore: Art.sy
Anno: 2014
L’applicazione in lingua inglese riunisce più di 300.000 opere d’arte moderna e contemporanea offerte dalle migliori gallerie o case d’asta e ti permette anche di beneficiare di un consulente artistico! Più dedicato al collezionista informato che al curioso, Artsy ha goduto di un notevole successo dalla sua creazione e continua ad aumentare le sue partnership con le gallerie internazionali. Il plus: un “mag” sull’arte contemporanea che offre articoli molto ben documentati. Lo svantaggio: i prezzi sono raramente visualizzati.
Artsy nell’Apple Store

Aste Paddle8

Sviluppatore: Paddle8, Inc.
Anno: 2015
Il principale concorrente di Artsy nel mercato dell’arte online negli Stati Uniti, Paddle8 è anche partner di attori influenti nel mercato dell’arte e offre agli individui la possibilità di vendere le loro opere online. Ma a differenza del suo predecessore, Paddle8 offre un sistema di aste con una scadenza, aggregando le opere intorno a temi espositivi. L’applicazione, con il suo design ergonomico, rende facile navigare attraverso queste aste e fare offerte con facilità.
Paddle8 nell’Apple Store

Non perdere i nostri articoli simili.


Lascia un commento